
La mia filosofia
Spazi che vivono con noi
Gli spazi non sono solo muri, mobili e decorazioni. Sono il riflesso del nostro io interiore – il nostro rifugio, la nostra espressione, la nostra risonanza. Influenzano come ci sentiamo, la nostra chiarezza mentale e il nostro modo di agire.
Eppure, spesso non rispecchiano ciò di cui abbiamo realmente bisogno. Sono troppo pieni, troppo caotici, troppo distanti da noi. E a volte, basta un piccolo tocco – un accento di colore, una luce posizionata con cura, la trasformazione di un mobile amato – per far sì che uno spazio cambi e torni a essere in sintonia con chi lo vive.
A volte è sufficiente un semplice aggiustamento, altre volte è necessaria una riorganizzazione completa. In ogni caso, l'obiettivo è sempre lo stesso: creare spazi vivi, con materiali autentici, colori che emozionano e luci che fanno respirare l’ambiente.
Progettare con consapevolezza
Meno, ma meglio
Un buon design non significa aggiungere di più, ma scegliere con cura. Materiali autentici e naturali hanno una qualità viva, che percepiamo intuitivamente. Legno, pietra, argilla, colori a calce, metallo – materiali che respirano, invecchiano e raccontano storie.
Minimalismo per me non significa freddezza, ma una riduzione pensata e consapevole. Uno spazio non ha bisogno di molto per essere potente, ma di chiarezza, equilibrio e il giusto focus. Spesso basta un dettaglio ben studiato, un colore scelto con cura o una nuova disposizione per far sì che uno spazio si armonizzi con chi lo abita.
🔹 Come lo realizzo?
Sempre in stretta collaborazione con le persone che vivono lo spazio. Alcuni sanno già cosa vogliono e cercano solo qualcuno che realizzi le loro idee con precisione. Altri hanno bisogno di supporto nella suddivisione degli ambienti, nella valutazione degli investimenti, nel coordinamento degli artigiani o nel rispetto delle normative.
E poi ci sono coloro che desiderano andare più in profondità – vedono il loro spazio come il riflesso del loro percorso interiore. Sentono che la loro casa o il loro ambiente di lavoro può essere un luogo di chiarezza, crescita e ispirazione.
Per loro ho sviluppato due strumenti:
Harmoniacum Box – per scoprire quali colori, suoni e profumi rafforzano il proprio equilibrio interiore
Ricerca della Visione – per progettare lo spazio come un’estensione di sé stessi
HARMONIACUM BOX
Riconoscere ciò che ci rafforza
I colori che ci attraggono non sono casuali. Li sentiamo vicini perché riflettono i nostri bisogni più profondi. Harmoniacum combina colore, suono e profumo per rendere tangibile ciò che ci sostiene e riequilibra.
A volte si tratta di una delicata armonia cromatica in un angolo meditativo. Altre volte, di una sfumatura nello spazio che porta calma e serenità. Harmoniacum ci aiuta a comprendere di cosa ha bisogno il nostro ambiente – e di conseguenza, anche noi stessi.
Ricerca della Visione
Lo spazio come specchio del sé
Uno spazio non è mai solo uno spazio. Può facilitare la crescita, offrire chiarezza e riflettere la nostra identità.
La Ricerca della Visione va oltre Harmoniacum. Aiuta a comprendere con certezza ciò di cui abbiamo bisogno, non solo nella scelta dei colori, ma nell’intero processo di progettazione della casa o dell’ambiente di lavoro.
È pensata per chi desidera usare il proprio spazio in modo consapevole, per ritrovare sé stesso e facilitare il proprio sviluppo personale.
Cambiamento sostenibile
Consapevole e accessibile
Il nuovo non deve essere costoso. Un progetto ben studiato spesso significa ripensare gli elementi esistenti, anziché sostituirli completamente. Do grande valore a soluzioni accessibili e sostenibili, affinché la progettazione consapevole sia alla portata di tutti.
🔹 Questo può significare:
✔ Rinnovare un mobile di valore invece di buttarlo via.
✔ Riorganizzare gli ambienti per renderli più funzionali.
✔ Ripensare la luce per far percepire gli spazi più ampi, caldi e armoniosi.
✔ Rinnovo generale quando necessario – ad esempio, in una ristrutturazione.
Che si tratti di un piccolo intervento o di una trasformazione completa – ogni spazio merita di essere vissuto e in armonia con chi lo abita.
Pronto per il prossimo passo?
Se sente che il suo spazio può diventare più di ciò che è adesso, scopriamo insieme di cosa ha realmente bisogno. A volte basta un dettaglio – altre volte serve una visione più ampia.
Contattami per una consulenza personalizzata.
Un caro saluto,
Erdman by Horst Stuffer – Il tuo progettista d’interni
"Horst Stuffer mi ha supportato nella realizzazione della mia pratica di Jin Shin Jyutsu a Natz con empatia e competenza. Insieme, abbiamo ridisegnato la stanza, precedentemente adibita a camera per gli ospiti, seguendo il metodo IVM Gli elementi non necessari sono stati rimossi e il colore delle pareti è stato scelto con grande cura. Grazie a Horst, ora ho una stanza davvero 'curativa' per me.”
Sabine Bampi




spazio
consapevolezza
presenza

